
Team
Lorenzo Marino
Architetto
Diplomato al Liceo Scientifico di Cuneo consegue la laurea in Architettura presso il Politecnico di Torino nel 1981. Sviluppa la propria attività nei settori pubblico e privato. Assieme al fratello Luigi, ingegnere, fonda lo Studio di Ingegneria e Architettura che, con gli anni, si specializza in interventi di riqualificazione di edifici di interesse storico e di pregio. Tra questi figurano:
-
Il restauro del forte di Gavi Ligure
-
La conversione in edificio scolastico dell’ex Caserma Govone di Alba
-
La manutenzione straordinaria e restauro di parte del palazzo Osasco di Cuneo
-
La manutenzione straordinaria e restauro di Palazzo Michelini a Cuneo
-
La manutenzione straordinaria e restauro di parte di Palazzo Ghibaudo della Pistolesa di Cuneo
-
La manutenzione straordinaria e restauro dei complessi storici denominati: Cascina Colombero a Centallo e Cascina Dalmasso a Cervasca
Stefano Marino
Architetto
Diplomato al Liceo Scientifico di Cuneo, consegue la Laurea Magistrale in Architettura, Costruzione Città al Politecnico di Torino con una tesi sui Community Land Trust con relatore il prof. arch. Matteo Robiglio, nel 2015. In seguito collabora con Homers, startup innovativa specializzata in social housing, con a capo l’arch. Robiglio, per uno studio di fattibilità di un Community Land Trust a Chieri (To). Nel 2016, collabora, in qualità di assistente, con il prof. arch. Matteo Robiglio e il prof. arch. Daniele Campobenedetto, al corso Abitare le Fabbriche all’interno della VII Edizione degli IAAD Turin Design Workshop sul tema “l’arte di fare città”. Dal 2016 inizia a lavorare presso MarinoStudio specializzandosi nella riqualificazione e ristrutturazione di edifici di interesse storico nel territorio cuneese, torinese e ligure.
Luigi Marino
Ingegnere
Diplomato al Liceo Classico di Cuneo, consegue la laurea in Ingegneria Civile presso il Politecnico di Torino nel Marzo del 1980 e si iscrive all’Albo degli ingegneri nel Luglio 1980. Sviluppa inizialmente la propria attività nel settore dei lavori pubblici occupandosi di acquedotti, fognature, strade, ponti ed edifici pubblici.
Assieme al fratello Lorenzo, architetto, fonda lo Studio di Ingegneria e Architettura che, progressivamente, si specializza in edilizia con particolare attenzione ad interventi di riqualificazione di edifici di interesse storico e di pregio.
In tale ambito ha svolto prevalentemente funzioni legate all’esecuzione delle opere quali: la preventivazione dei costi, la progettazione e direzione lavori strutturale, la sicurezza, la gestione dei cantieri in generale compreso il coordinamento delle varie imprese presenti.
Viviana Piumatto
Architetto
Diplomata al Liceo Scientifico di Cuneo, frequenta il Politecnico di Torino e la Scuola Politecnica di Valencia, consegue la Laurea Magistrale in Architettura, Costruzione Città al Politecnico di Torino nel 2019, con una tesi sullo sviluppo territoriale sostenibile delle aree interne italiane.
Dal 2020 inizia a collaborare con MarinoStudio su progetti architettonici e redazione di computi metrici in ambiti di riqualificazione e ristrutturazione di edifici di interesse storico nel territorio cuneese, torinese e ligure.
Si iscrive all’Ordine degli Architetti di Cuneo nel 2022 ed agli elenchi dei Certificatori Energetici di Piemonte e Liguria nel 2023.
Attualmente prosegue la formazione professionale in campo di progettazione termotecnica ed acustica.
Francesco Sarotto
Ingegnere
Diplomato Geometra, successivamente consegue la Laurea Magistrale in Ingegneria Civile con la Specializzazione in Gestione delle Acque nel 2006 con votazione di 107/110 presso il Politecnico di Torino. Regolarmente iscritto all'Ordine degli Ingegneri di Cuneo (CN) al n. A1894 a far data dal 16/01/2008. Prosegue la propria formazione professionale conseguendo l'Abilitazione allo svolgimento del ruolo di Coordinatore della Sicurezza nonché di Professionista Antincendio. Dal 2007 al 2010 è primo collaboratore presso lo Studio tecnico di Ingegneria Idraulica S.R. STUDIO di Alba (CN). Successivamente all'abilitazione professionale opera in totale autonomia per Privati, Enti Pubblici, Imprese e Società nonché come Docente per il corso di Cantieri e Sicurezza, presso il Politecnico di Torino dal 14/03/2011 al 24/06/2012. Attualmente prosegue la sua attività di progettazione per i più disparati committenti nell'ambito della Progettazione Architettonica / Strutturale / Collaudatore / Sicurezza. Spazia anche nell'ambito dell'Industria 4.0 / 5.0; Verificatore e Calcolatore di strutture metalliche e in legno complesse; specializzato anche nell'ambito del fotovoltaico e delle energie rinnovabili.